Spedizioni in Italia e in UE
In offerta!

Ipheion WISLEY BLUE

 5.50 (20 pz) -  46.75 (200 pz)

VARIETA’ TOP • Fiori di colore blu intenso e azzurro. Lunga fioritura. Un tappeto di stelle nelle sfumature blu-celesti.

disponibili 20 pz.
Mancano  70.00 per la spedizione gratuita in Italia

Informazioni aggiuntive

Famiglia

Origine

Calibro

Altezza

Esposizione

Fioritura

L’Ipheion uniflorum ‘Wisley Blue’, conosciuto comunemente come “fiore a stella primaverile”, è una piccola ma affascinante pianta bulbosa, molto apprezzata per la sua facilità di coltivazione e la sua fioritura prolungata e delicata. È una scelta eccellente per chi cerca un fiore che si adatti a diversi contesti del giardino, dalla bordura al giardino roccioso.


Caratteristiche botaniche e aspetto

  • Fiori: La caratteristica principale sono i suoi fiori a forma di stella, leggermente profumati, che sbocciano in primavera (da metà a tarda primavera). Il loro colore è un bellissimo blu-lilla o azzurro argenteo, con una striscia più scura al centro di ogni petalo. Hanno un diametro di circa 3-4 cm e sono portati singolarmente su steli sottili che possono raggiungere un’altezza di 10-15 cm.
  • Fogliame: Le foglie sono strette, a forma di nastro e di colore verde chiaro. Hanno un profumo che ricorda quello della cipolla o dell’aglio se vengono schiacciate, un tratto distintivo che rivela la sua appartenenza alla famiglia delle Amaryllidaceae, la stessa dell’aglio e della cipolla. Il fogliame compare in autunno e scompare in tarda primavera, una volta che la pianta entra in dormienza.
  • Bulbo: I bulbi sono piccoli e bianchi. La pianta tende a naturalizzarsi facilmente, producendo numerosi bulbilli laterali che le permettono di formare rapidamente fitti tappeti fioriti.

Coltivazione e usi in giardino

L’Ipheion ‘Wisley Blue’ è una pianta estremamente resistente e di facile manutenzione, che si adatta a diverse condizioni. Ha ottenuto il prestigioso Award of Garden Merit (AGM) dalla Royal Horticultural Society, un riconoscimento della sua eccellenza.

  • Posizione e terreno: Predilige una posizione in pieno sole o in ombra parziale. Richiede un terreno ben drenato per evitare che i bulbi marciscano. Si adatta a diversi tipi di terreno, da quelli argillosi a quelli sabbiosi, purché ci sia un buon drenaggio.
  • Piantagione: I bulbi vanno piantati in autunno, a una profondità di circa 8-10 cm e distanziati di 5-10 cm l’uno dall’altro. Per un effetto “tappeto fiorito”, si consiglia di piantarli in grandi gruppi.
  • Tolleranze: È una pianta molto robusta, resistente alla siccità e al freddo intenso (fino a circa -15°C o anche meno). È anche resistente a cervi e conigli, il che la rende ideale per giardini in zone rurali.

Grazie alla sua tendenza a diffondersi, l’Ipheion ‘Wisley Blue’ è perfetto per creare coperture del suolo(ground cover) o per essere piantato in ampie aree sotto arbusti e alberi a foglia caduca. È anche molto utilizzato nei giardini rocciosi, nelle aiuole sul bordo dei sentieri, in aiuole o in vasi, dove il suo aspetto delicato e il suo profumo possono essere facilmente apprezzati. Attira anche le api, contribuendo alla biodiversità del giardino.

Il genere Ipheion viene chiamato secondo la nuova classificazione botanica Tristagma. Esso è originario del Sud America. Il nome Ipheion viene tuttora usato in orticoltura.
Non esiste ancora un nome comune italiano per gli Ipheion. In inglese si sta diffondendo il nome “Spring Starflower”, il quale descrive bene la caratteristica principale dei fiori di Ipheion uniflorum : la fioritura primaverile e la forma a stella dei tepali disposti orizzontalmente sopra una breve sezione ad imbuto, in cui si trovano gli stami. I fiori profumati sono generalmente solitari e sono portati su steli della lunghezza fino a 15 cm. In funzione della dimensione del bulbo, di colore bianco, possono essere presenti uno o più steli fiorali. I bulbi danno vita a numerosi bulbilli laterali. Questa cultivar è particolarmente apprezzata per i suoi fiori di colore blu-viola. Nelle condizioni ambientali favorevoli la pianta può diventare un bellissimo elemento invasivo, da sfruttare soprattutto sotto cespugli ed arbusti a foglia scura. Le foglie dell’Ipheion uniflorum sono lineari, piatte e verde chiaro, disposte in maniera che gli steli fiorali siano ben visibili.
I bulbi vanno piantati in una zona ad insolazione parziale in un substrato permeabile alla profondità tripla della loro altezza e distanziati tra di loro secondo la regola “uno sì, due no” . L’umidità del suolo deve essere mantenuta medio-alta durante la primavera, eventualmente intervenendo con annaffiature nel caso di eccessiva siccità. In tal modo è possibile significativamente influire sulla durata della fioritura. Dal momento dell’emergenza delle foglie, generalmente già in autunno, è conveniente somministrare deboli dosi di un concime complesso liquido circa ogni tre settimane. Conviene non disturbare i bulbi per alcuni anni e diradarli a giugno solo quando si verifica un affollamento eccessivo, ripiantando i bulbi immediatamente.
L’Ipeion uniflorum e le sue cultivar si contano tra le bulbose più facili in coltivazione. Il loro uso più appropriato è in gruppi fitti, possibilmente cerchi, sotto alberi ed arbusti decidui. La lunga fioritura inizia alla fine dell’inverno e si protrae fino a metà primavera.

Carrello

  
Translate >