Arum italicum ‘Marmoratum’
€ 3,90 (5 pz) - € 14,04 (20 pz)
Selezione con foglie particolarmente attraenti dell’Arum diffuso largamente in Italia. Negli inverni sufficientemente caldi le foglie sono sempreverdi. La crescita del fogliame nuovo avviene precocemente già prima della fine dell’inverno. Guarda il reel.
La fioritura primaverile, pur essendo attraente grazie agli spadici color crema e le larghe spate giallo-verde chiaro, non è la caratteristica più decorativa, ma permette la formazione delle splendide bacche durante l’estate, quando le foglie sono in dormienza.
per aggiungere il prodotto alla lista dei desideri bisogna fare il login
Informazioni aggiuntive
Famiglia | |
---|---|
Origine | |
Calibro | |
Altezza | |
Esposizione | |
Fioritura |
L’Arum italicum ‘Marmoratum’, comunemente noto come “giglio del Nilo” o “aro italico”, è una pianta bulbosa affascinante e unica, ampiamente apprezzata per il suo fogliame altamente decorativo che offre un tocco di colore al giardino durante i mesi più freddi. A differenza di molte altre bulbose, la sua principale attrattiva non risiede nei fiori, ma nelle sue foglie che emergono in autunno per rimanere visibili per tutto l’inverno e la primavera.
Caratteristiche distintive
- Fogliame: La caratteristica più evidente dell’Arum italicum ‘Marmoratum’ è il suo fogliame a forma di punta di freccia. Le foglie sono di un verde scuro brillante con intricate venature color crema o bianco-argenteo che creano un bellissimo effetto “marmorizzato” o “marmorato”. Le foglie emergono in autunno, sopravvivono all’inverno e iniziano a ingiallire e scomparire in tarda primavera o all’inizio dell’estate, quando la pianta entra in dormienza.
- Fiori e frutti: In primavera, la pianta produce un’infiorescenza caratteristica, composta da una brattea a forma di cappuccio chiamata spata, di colore verde pallido o crema. All’interno si trova lo spadice, una sorta di colonna carnosa, che contiene i fiori. Dopo la fioritura, si sviluppa una spiga di bacche rosse o arancioni molto vistose che durano fino all’inizio dell’autunno. Sebbene i fiori non siano l’elemento più appariscente, i grappoli di bacche offrono un tocco di colore e interesse visivo in un periodo in cui il resto del giardino potrebbe essere spoglio.
- Portamento: La pianta ha un portamento compatto e cresce fino a circa 30-40 cm di altezza.
Coltivazione e cura
La coltivazione è estremamente semplice e può essere resa ottimale con l’apporto regolare di acqua nei mesi primaverili e sporadico durante l’estate, quando maturano le bellissime bacche rosse.
- Esposizione: L’Arum italicum ‘Marmoratum’ prospera in ombra parziale o ombra totale, il che lo rende perfetto per i giardini boschivi, le aiuole sotto gli alberi o gli angoli più scuri del giardino.
- Terreno: Predilige un terreno umido, fertile e ben drenato. Non tollera i terreni che tendono a rimanere troppo asciutti.
- Piantagione: I bulbi vanno piantati in tarda estate o inizio autunno, a una profondità di circa 10-15 cm.
- Manutenzione: È una pianta a bassa manutenzione e tende a naturalizzarsi facilmente, formando nel tempo ampi cespugli. Non richiede cure particolari, ma è bene tenere a mente che tutte le parti della pianta sono velenose se ingerite e il contatto con la linfa può causare irritazioni. È quindi consigliabile maneggiarla con cautela.
Utilizzo nel giardino
- Giardini boschivi: Il suo fogliame invernale è un’ottima aggiunta ai giardini boschivi, dove offre un tocco di colore quando molte altre piante sono in dormienza.
- Sottobosco: È perfetto per creare tappeti sotto alberi decidui o arbusti, dove può prosperare indisturbato.
- Accento decorativo: Può essere utilizzato per creare un punto focale in aiuole ombreggiate, grazie al suo fogliame e alle bacche vistose.