Iris (v) tectorum
€ 15,00 (1 pz) - € 54,00 (4 pz)
L’Iris tectorum è una pianta di grande fascino, ideale per chi cerca una fioritura primaverile vistosa e un fogliame elegante, con la particolarità di essere anche molto resistente.
Informazioni aggiuntive
L’Iris tectorum, comunemente nota come “Iris del tetto” o “Iris giapponese”, è una specie di iris rizomatosa perenne originaria della Cina e del Giappone. Il suo nome comune deriva dall’antica usanza giapponese di piantarla sui tetti di paglia per stabilizzarli e decorarli.
Aspetto Generale
L’Iris tectorum forma un folto cespuglio di foglie a forma di spada, di un verde brillante, lucide e leggermente arcuate. Il fogliame è deciduo in climi più freddi, ma può rimanere persistente in zone con inverni miti. La pianta raggiunge un’altezza di circa 30-50 cm, con gli steli fiorali che si ergono leggermente al di sopra del fogliame. Si propaga attraverso rizomi striscianti che tendono a formare fitti tappeti.
Fiori
La fioritura avviene tipicamente in primavera inoltrata, tra maggio e giugno. I fiori sono spettacolari, ampi e piatti, con un aspetto quasi “schiacciato” rispetto ad altre iris.
- Colore: Il colore più comune è un distintivo blu-lavanda o blu-violetto, spesso con venature più scure e una caratteristica cresta biancastra o violacea con puntini scuri alla base delle lacinie esterne (sepali). Esiste anche una varietà bianca, ‘Alba’, che è altrettanto affascinante.
- Forma: I fiori sono grandi, con un diametro di 8-10 cm, e hanno un aspetto quasi simile a un’orchidea, con petali e sepali ampi e leggermente ondulati.
- Disposizione: I fiori sono portati su steli ramificati che emergono dal centro del fogliame, ciascuno stelo porta solitamente 2-4 fiori.
Coltivazione e Habitat Ideale
L’Iris tectorum è una pianta piuttosto adattabile e relativamente facile da coltivare, rendendola una scelta popolare per vari contesti di giardinaggio.
- Esposizione: Preferisce la mezz’ombra luminosa, specialmente nelle regioni con estati calde e sole intenso. Può tollerare il pieno sole se il terreno rimane costantemente umido, ma il fogliame potrebbe scottarsi. Nelle zone più fresche, il pieno sole è ben accettato.
- Terreno: Richiede un terreno ben drenato, fertile e ricco di sostanza organica. Apprezza un terreno leggermente acido o neutro. È fondamentale evitare i ristagni d’acqua, soprattutto in inverno, per prevenire il marciume dei rizomi.
- Annaffiature: Necessita di umidità regolare durante la stagione di crescita e fioritura. Tollera brevi periodi di siccità una volta stabilita, ma fiorirà meglio con un’irrigazione costante.
- Rusticita: È considerata una specie rustica, resistente al freddo fino a circa -20°C (USDA Z5).
- Usi: È una scelta eccellente per bordure miste, giardini rocciosi, giardini boschivi o come pianta tappezzante sotto alberi e arbusti radi. La sua forma compatta e la bellezza dei suoi fiori la rendono adatta anche per la coltivazione in vaso.