Clivia (v) miniata ‘Citrina’
€ 25,00 (1 pz) - € 90,00 (4 pz)
La Clivia miniata ‘Citrina’ è una variante sofisticata e meno comune della Clivia tradizionale, che offre la stessa robustezza e facilità di coltivazione, ma con l’aggiunta di una fioritura gialla luminosa e allegra, perfetta per aggiungere un tocco di eleganza e colore al tuo spazio verde.
Informazioni aggiuntive
La Clivia miniata ‘Citrina’ è una varietà della più comune Clivia miniata, distinguendosi principalmente per il colore dei suoi fiori. Mentre la specie tipo presenta i classici fiori arancio brillante o rosso-arancio, la ‘Citrina’ sfoggia una fioritura di un delicato colore giallo limone o giallo burro.
Aspetto Generale
Come la Clivia miniata “standard”, anche la ‘Citrina’ è una pianta perenne sempreverde che forma un cespo compatto di foglie lunghe, lucide e carnose, di un bel verde scuro, disposte a ventaglio. Queste foglie nastriformi, tipiche delle Amaryllidaceae, rimangono belle per tutto l’anno, conferendo alla pianta un notevole valore ornamentale anche quando non è in fiore. Raggiunge un’altezza e un diametro simili alla specie tipo, generalmente tra i 45 e i 75 cm. La pianta cresce da un rizoma carnoso sotterraneo, non da un bulbo vero e proprio.
Fiori
La fioritura della Clivia miniata ‘Citrina’ è il suo punto di forza distintivo. Avviene tipicamente tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera (spesso da febbraio ad aprile in Italia, ma i tempi possono variare).
- Colore: La principale differenza è il colore dei fiori, che sono di un giallo brillante, giallo limone o giallo burro, con un centro che può tendere al giallo dorato. Questa tonalità più chiara e delicata la rende una scelta interessante per chi cerca una Clivia con un aspetto diverso dal tradizionale arancione.
- Forma e Disposizione: I fiori sono a forma di tromba o campana e sono riuniti in ombrelle sferiche e dense, portate su robusti steli fiorali che si elevano al di sopra del fogliame. Ogni ombrella può contenere numerosi fiori, creando un effetto spettacolare.
- Bacche: Dopo la fioritura, si sviluppano delle bacche, che in questa varietà possono essere anch’esse di un vivace colore giallo, persistendo sulla pianta per un lungo periodo e aggiungendo un ulteriore tocco decorativo. È importante ricordare che le bacche e altre parti della pianta sono velenose se ingerite.
Coltivazione e Habitat Ideale
Le esigenze colturali della Clivia miniata ‘Citrina’ sono le stesse della Clivia miniata arancione.
- Esposizione: Predilige la mezz’ombra o l’ombra luminosa. Deve essere protetta dal sole diretto, specialmente nelle ore più calde, per evitare bruciature alle foglie.
- Terreno: Richiede un terreno ben drenato, ricco di sostanza organica e leggermente acido. I ristagni idrici sono molto dannosi per i rizomi.
- Annaffiature: Mantenere il terreno umido ma non inzuppato durante la crescita e la fioritura. Ridurre drasticamente le annaffiature in inverno per indurre il periodo di riposo, essenziale per la fioritura successiva.
- Rusticita: Non è resistente al gelo intenso. Nelle regioni italiane dove le temperature scendono sotto lo zero (circa 0°C), è consigliabile coltivarla in vaso e ripararla in un ambiente fresco ma luminoso durante l’inverno (ad esempio, una serra fredda, un vano scale o un porticato riparato).
- Usi: È una pianta eccellente per l’arredamento di interni, illuminando angoli poco luminosi. In climi miti, è ideale per giardini ombreggiati, sotto alberi o arbusti, in aiuole o come esemplare isolato in vaso su terrazzi e balconi protetti.