Fritillaria imperialis PARADISE BEAUTY
€ 6,90 (1 pz) - € 24,84 (4 pz)
NOVITA’ Stupendo colore arancio bronzeo con venature, un vero fiore del paradiso.
Informazioni aggiuntive
La Fritillaria imperialis ‘Paradise Beauty’ è una cultivar di Fritillaria imperialis, comunemente nota come “Corona Imperiale”. Questa varietà si distingue per i suoi colori particolari e il suo portamento imponente.
Caratteristiche Generali:
- Portamento: È una pianta bulbosa perenne, robusta e appariscente, che cresce su uno stelo eretto e molto robusto, raggiungendo altezze notevoli, generalmente tra i 80 e i 100 cm (a volte fino a 140 cm).
- Fiori: I fiori sono la sua caratteristica più evidente. Si presentano a forma di campana, penduli, raggruppati in una vistosa infiorescenza a verticillo nella parte superiore dello stelo. Il colore è un mix affascinante di giallo bronzo e arancione, con tonalità calde che le conferiscono un aspetto lussuoso e “paradisiaco”. Sopra i fiori, la pianta è coronata da un ciuffo di piccole foglie verdi lanceolate, che le valgono il nome di “Corona Imperiale”.
- Fogliame: Le foglie sono lanceolate, lucide e di colore verde, disposte nella metà inferiore dello stelo.
- Profumo: Come la maggior parte delle Fritillaria imperialis, ‘Paradise Beauty’ emana un odore caratteristico, spesso descritto come “foxy” o simile a quello di una puzzola. Questo profumo, sebbene non gradevole per tutti, ha il vantaggio di essere un deterrente naturale per roditori come topi e arvicole.
- Periodo di fioritura: Fiorisce in primavera, generalmente tra aprile e maggio.
Habitat e Requisiti di Coltivazione:
- Origine della specie: La specie Fritillaria imperialis è originaria di una vasta area dell’Asia, inclusa Turchia, Iran (es. Kurdistan), Iraq, Afghanistan, Pakistan, India settentrionale e le pendici dell’Himalaya.
- Esposizione: Predilige una posizione in pieno sole o mezz’ombra luminosa.
- Terreno: Richiede un terreno fertile, ben drenato e umido, ma senza ristagni idrici. È fondamentale un ottimo drenaggio per evitare il marciume del bulbo, soprattutto durante il periodo di dormienza estiva. Se il terreno è argilloso e pesante, è consigliabile migliorarlo con sabbia di fiume o compost.
- Piantagione: I bulbi vanno piantati in autunno, a una profondità di circa 15-20 cm e a una distanza di circa 20 cm l’uno dall’altro. Alcuni giardinieri suggeriscono di piantare i bulbi leggermente inclinati per facilitare il drenaggio dell’acqua nel foro del vecchio stelo e prevenire il marciume.
- Cure: È una pianta relativamente a bassa manutenzione una volta stabilita. Durante la crescita primaverile, il terreno dovrebbe essere mantenuto costantemente umido, ma non inzuppato. Dopo la fioritura, quando il fogliame inizia a ingiallire e seccare, è importante lasciarlo sulla pianta affinché il bulbo possa accumulare nutrienti per la fioritura dell’anno successivo. Il fogliame può essere rimosso solo quando è completamente secco.
- Resistenza: È una pianta rustica e tollera temperature rigide (fino a -15°C o anche meno in alcuni climi), rendendola adatta a gran parte dell’Italia.
Usi nel Giardino:
La Fritillaria imperialis ‘Paradise Beauty’ è ideale per creare punti focali spettacolari in aiuole e bordure. La sua altezza la rende perfetta per il fondo delle aiuole o per essere piantata in gruppi per un effetto più drammatico. Si abbina bene con altre bulbose primaverili di statura inferiore, come tulipani o narcisi, che possono mascherare il fogliame che diventa meno attraente dopo la fioritura. Grazie al suo odore, può essere utilizzata anche come deterrente per i roditori.