Erythronium WHITE BEAUTY
€ 9,00 (5 pz) - € 32,40 (20 pz)
Fiori di colore bianco puro a bianco crema, con l’interno giallo chiaro. Le foglie presentano interessanti venature giallastre. Cultivar derivata dalla specie Erythronium revolutum.
Informazioni aggiuntive
Famiglia | |
---|---|
Origine | |
Calibro | |
Altezza | |
Esposizione | |
Fioritura |
L’Erythronium, comunemente conosciuto come “dente di cane”, è una graziosa pianta bulbosa che incanta per la sua fioritura delicata e la sua eleganza naturale. Il nome comune deriva dalla forma del bulbo, che ricorda un dente di cane. Queste piante sono perfette per creare angoli suggestivi e selvaggi in giardini boschivi o rocciosi, dato che prosperano in condizioni di ombra e freschezza.
Caratteristiche Principali
- Fiori: I fiori sono l’elemento più distintivo dell’Erythronium. Si presentano come campane rovesciate e pendenti, con petali che si ripiegano elegantemente all’indietro. Il colore dei fiori varia notevolmente a seconda della specie: dal giallo brillante dell’Erythronium ‘Pagoda’, al bianco puro dell’Erythronium dens-canis ‘Snowflake’, al rosa e al porpora intenso. Spesso i petali hanno macchie o striature alla base.
- Fogliame: Le foglie sono basali e a forma di lancia, solitamente di un bel verde con venature o macchie a contrasto che possono variare dal marrone al bronzo. Il fogliame è decorativo anche prima della fioritura e aggiunge un tocco di interesse al giardino.
- Periodo di fioritura: L’Erythronium fiorisce in primavera, tra marzo e maggio, a seconda della varietà e del clima. È una delle prime piante a fiorire nei giardini boschivi.
- Altezza: L’altezza varia a seconda della specie, da circa 10 a 40 cm.
Coltivazione e Cura
- Esposizione: L’Erythronium predilige l’ombra parziale o l’ombra totale. Prospera sotto alberi e arbusti decidui, dove riceve il sole prima che le foglie degli alberi si sviluppino completamente.
- Terreno: Richiede un terreno ricco di humus, umido ma ben drenato. Un terreno pesante o che tende a seccarsi troppo non è l’ideale. È utile aggiungere compost o foglie decomposte al momento della piantagione per migliorare la struttura del suolo.
- Piantagione: I bulbi vanno piantati in autunno a una profondità di circa 10-15 cm, con la punta rivolta verso l’alto. È importante non lasciarli seccare prima della messa a dimora, poiché sono sensibili alla disidratazione.
- Manutenzione: L’Erythronium è una pianta a bassa manutenzione. Dopo la fioritura, lascia che le foglie ingialliscano e si secchino naturalmente per permettere al bulbo di immagazzinare l’energia necessaria per l’anno successivo. L’irrigazione è necessaria solo in caso di siccità prolungata.
Utilizzo nel Giardino
- Giardini boschivi: È la pianta perfetta per i giardini boschivi o le aiuole sotto gli alberi, dove crea macchie di colore in primavera.
- Giardini rocciosi: Le varietà più piccole possono essere utilizzate nei giardini rocciosi ombreggiati.
- Naturalizzazione: L’Erythronium si naturalizza facilmente in condizioni ideali, formando colonie sempre più grandi e dense nel tempo.
Tra gli Erythronium con grandi bulbi vanno ricordati E. tuolumnense e le cultivar KONDO, PAGODA e WHITE BEAUTY. La loro conservazione ed anche la coltivazione è più semplice di quella del E. dens-canis grazie alle maggiori riserve di nutrienti e di acqua nei carnosi bulbi, i quali devono essere piantati alla profondità di almeno 8-10 cm.
La specie E. revolutum è originaria del nord-ovest dell’America del Nord e porta fiori di colore lilla chiaro.