Allium carinatum pulchellum
€ 5,90 (5 pz) - € 21,24 (20 pz)
L’Allium carinatum pulchellum, noto anche come “aglio grazioso” o “aglio a fiore carenato”, è una bulbosa ornamentale che si distingue per la sua fioritura delicata e insolita che arriva in piena estate, quando la maggior parte delle bulbose primaverili ha già terminato il proprio ciclo. Infiorescenza con fiori penduli rosa.
per aggiungere il prodotto alla lista dei desideri bisogna fare il login
Informazioni aggiuntive
Famiglia | |
---|---|
Origine | |
Calibro | |
Altezza | |
Esposizione | |
Fioritura | |
Colore |
Questa specie a fioritura in tarda primavera o inizio dell’estate è più esigente di altre per quanto riguarda la disponibilità di acqua ed anche la somministrazione di concime in forma di un fertilizzante liquido per piante fiorite deve essere frequente. La forma delle infiorescenze è particolarmente elegante, con boccioli e fiori penduli in corimbi, che assomigliano a spruzzi ricadenti dell’acqua in una fontana. I bulbi vanno piantati alla distanza di ca. 8-10 cm possibilmente in gruppi circolari per aumentare l’effetto decorativo di questa pianta (simile nel suo portamento ad Allium flavum).
Caratteristiche
- Fiori: La sua caratteristica più affascinante è l’infiorescenza a ombrello, che si presenta come un grappolo “disordinato” di piccoli fiori pendenti. I fiori hanno una forma a campana e possono essere di un bellissimo rosa-porpora o, nella varietà ‘Album’, di un bianco puro. I peduncoli floreali sono lunghi e sottili, dando all’insieme un aspetto leggero, quasi “a fontana” o “a fuochi d’artificio”. A differenza di altri allium, questa sottospecie non produce bulbilli alla base dell’infiorescenza.
- Fogliame: Le foglie sono basali, strette e lineari, con un tipico profumo di cipolla o aglio quando vengono strofinate. Il fogliame rimane elegante e non tende a ingiallire precocemente come in altre specie di allium.
- Altezza e periodo di fioritura: Lo stelo fiorale è sottile e può raggiungere i 40-60 cm di altezza. La fioritura avviene tipicamente tra giugno e settembre, prolungando l’interesse visivo del giardino fino a fine estate.
- Resistenza: È una pianta molto rustica e resistente al freddo (fino a -15°C), il che la rende adatta a diversi climi.
Coltivazione e usi
- Esposizione e terreno: L’Allium carinatum pulchellum predilige una posizione in pieno sole e un terreno ben drenato, che può essere anche povero o sabbioso. Soffre i ristagni idrici.
- Piantagione: I bulbi vanno interrati in autunno a una profondità di circa 5-7 cm, mantenendo una distanza di circa 5-10 cm l’uno dall’altro.
- Manutenzione: È una pianta a bassa manutenzione. Dopo la fioritura, si possono tagliare gli steli sfioriti. Non richiede potature o cure particolari. È una specie che tende a naturalizzarsi facilmente, cioè a moltiplicarsi e diffondersi nel tempo, creando macchie di colore sempre più estese.
- Usi in giardino:
- Giardini rocciosi: È perfetto per i giardini rocciosi, dove il suo portamento leggero si armonizza con le pietre e altre piante resistenti alla siccità.
- Bordure: Ideale per le bordure miste, in particolare se piantato davanti a piante a fogliame argentato, con cui crea un bellissimo contrasto cromatico.
- Nelle aiuole: Il suo aspetto vaporoso lo rende un’ottima scelta per riempire gli spazi tra piante più grandi o per aggiungere un tocco di leggerezza.
- Repellente per afidi: Una tradizione popolare suggerisce che piantare gli allium alla base delle rose possa aiutare a tenere lontani gli afidi, grazie al loro odore.