FLORIANA Selection DANCEFAIR MIX tulipani a fiore di giglio (25 bulbi)
€ 19,90
NOVITA’ Un allegro mix di eleganti tulipani a forma di giglio in diverse altezze. La combinazione di colori vivaci e più tenui conferisce un tocco regale a ogni giardino. I tulipani a fiore di giglio offrono un’eleganza senza tempo e un tocco di distinzione al giardino primaverile, con la loro forma unica e i loro colori eccezionali.
Informazioni aggiuntive
I tulipani a fiore di giglio (o tulipa liliumformis) sono una classe distinta di tulipani (rientrano nel Gruppo 6 della classificazione dei tulipani) molto apprezzati per la loro forma elegante e raffinata, che ricorda quella di un giglio in fioritura. Si distinguono per la loro grazia e il movimento dei loro petali.
Caratteristiche Generali
- Fiori: La caratteristica più distintiva è la loro forma. Hanno petali stretti e allungati, spesso appuntiti, che si curvano delicatamente verso l’esterno nella parte superiore, creando un effetto elegante e slanciato, simile a quello dei gigli. I fiori sono solitamente piuttosto grandi e portati su steli alti e sottili, che li fanno ondeggiare con grazia alla brezza.
- Colori: La gamma di colori è vasta e include tonalità brillanti e pure di rosso, rosa, giallo, bianco, arancione, e spesso presentano margini o sfumature di colore contrastanti che ne esaltano l’eleganza.
- Altezza: Sono generalmente tulipani di media o alta statura, con steli che possono variare dai 40 ai 60 cm (o anche più a seconda della cultivar), il che li rende ideali per il fondo delle aiuole o come fiori da taglio.
- Periodo di fioritura: Fioriscono in tarda primavera, prolungando la stagione dei tulipani e portando colore quando molte altre varietà hanno già terminato la loro fioritura.
Cultivar Popolari e Varietà
Alcune delle cultivar più apprezzate di tulipani giglioflori includono:
- ‘Ballerina’: Un classico senza tempo, con fiori di un vibrante colore arancione bruciato e un delizioso profumo agrumato.
- ‘Marilyn’: Elegante, con petali bianchi striati di rosso, che le conferiscono un aspetto dinamico e vivace.
- ‘Mariette’: Fiori di un rosa acceso e brillante, molto luminosi e raffinati.
- ‘West Point’: Un giallo puro e brillante, con petali affusolati e un aspetto molto elegante.
- ‘White Triumphator’: Fiori bianchi immacolati, grandi e dall’aspetto maestoso.
Requisiti di Coltivazione e Cura
I tulipani a fiore di giglio sono robusti e relativamente facili da coltivare, purché vengano rispettate alcune condizioni fondamentali.
- Esposizione: Richiedono pieno sole per una fioritura ottimale. Assicuratevi che ricevano almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno.
- Terreno: Necessitano di un terreno ben drenato, fertile e leggermente sabbioso. Il drenaggio è cruciale per prevenire il marciume dei bulbi. Se il vostro terreno è pesante, incorporate sabbia grossolana o ghiaia per migliorarlo.
- Piantagione: I bulbi vanno piantati in autunno (tra settembre e dicembre, prima che il terreno geli) a una profondità pari a circa due-tre volte la loro altezza (tipicamente 15-20 cm) e a una distanza di 10-15 cm l’uno dall’altro.
- Cure: Sono piante a bassa manutenzione. Dopo la fioritura, è consigliabile rimuovere i fiori appassiti (operazione di deadheading) per evitare che la pianta sprechi energia nella produzione di semi. Il fogliame deve essere lasciato intatto finché non ingiallisce e secca completamente (di solito a giugno); questo processo è fondamentale per permettere al bulbo di immagazzinare nutrienti per la fioritura dell’anno successivo. Possono beneficiare di una concimazione con un fertilizzante bilanciato o specifico per bulbose in autunno al momento della piantagione o all’inizio della primavera.
- Resistenza: Sono generalmente rustici e tollerano bene il freddo invernale (Zona USDA 3-8), il che li rende adatti alla coltivazione in gran parte delle regioni italiane.
Usi nel Giardino
Grazie alla loro forma elegante e alla fioritura tardiva, i tulipani a fiore di giglio sono perfetti per:
- Bordure e Aiuole: Creano un effetto slanciato e raffinato, soprattutto se piantati in gruppi densi per un impatto maggiore. La loro altezza li rende ideali per le zone centrali o posteriori delle bordure.
- Fiori Recisi: Sono eccellenti come fiori da taglio, aggiungendo un tocco di classe ed eleganza a qualsiasi composizione floreale.
- Giardini formali e cottage garden: La loro grazia si adatta sia a stili più strutturati che a quelli più naturali.
- Combinazioni: Si abbinano magnificamente con altre piante fiorite in tarda primavera, come peonie precoci, allium o iris.