Spedizioni in Italia e in UE
In offerta!

Allium AGLIONE della Val di Chiana (A.ampeloprasum holmense) 500gr (A)

 15.90 (1 pz) -  57.24 (4 pz)

Confezione da 500gr pronto ad essere cucinato o piantato. L’Aglione della Val di Chiana si distingue per il suo bulbo molto grande, che può pesare anche un chilo e contenere da tre a sei spicchi di grandi dimensioni. La pianta presenta foglie verde-grigie cerose e uno scapo fiorale che può raggiungere gli 80 cm, ma che viene spesso tagliato per concentrare l’energia nella crescita del bulbo

disponibili 17 pz.
Mancano  70.00 per la spedizione gratuita in Italia

Informazioni aggiuntive

L’Aglione della Val di Chiana è una rinomata varietà di Allium ampeloprasum (lo stesso genere del porro), apprezzata per le sue caratteristiche uniche che lo distinguono nettamente dall’aglio comune (Allium sativum). 
Descrizione Morfologica e Aspetto
  • Dimensioni: La dimensione del bulbo è eccezionale, può superare i 500 grammi e raggiungere in alcuni casi gli 800 grammi di peso, con un diametro fino a 12 cm.
  • Colore: Il bulbo è di un caratteristico colore bianco avorio, senza striature o macchie di altri colori.
  • Struttura: È composto da un numero limitato di bulbilli (spicchi), generalmente da due a sei, che sono a loro volta molto grandi, carnosi e facilmente separabili.
  • Pianta: La pianta è robusta, con foglie cilindriche e un fusto floreale che in primavera produce fiori di colore viola, i quali vengono solitamente rimossi per favorire lo sviluppo del bulbo sotterraneo. 

 

  • Caratteristiche Organolettiche e Culinarie
    • Sapore e Aroma: L’aglione è noto per il suo sapore dolce, delicato e leggero, molto meno pungente e aromatico rispetto all’aglio comune. Viene spesso definito “aglio degli innamorati” o “aglio a prova di bacio” perché non lascia un alito forte e persistente dopo il consumo.
    • Digeribilità: L’elevata digeribilità è dovuta all’assenza di allicina e dei suoi derivati, le sostanze solforose responsabili dell’odore intenso e della difficile digestione dell’aglio tradizionale.
    • Uso in Cucina: È l’ingrediente principe di piatti tipici toscani, come i famosi pici all’aglione. Può essere utilizzato per preparare sughi, creme, bruschette o salse, ovunque si desideri il gusto dell’aglio ma con maggiore delicatezza
Territorio e Riconoscimenti
  • Zona di Produzione: La sua coltivazione è legata in modo indissolubile al territorio della Val di Chiana e della Val d’Orcia, tra le province di Arezzo e Siena, dove le condizioni del terreno e climatiche gli conferiscono le sue qualità uniche.
  • Stato: È riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Toscana e un gruppo di produttori sta lavorando per ottenere il marchio DOP o IGP.

Carrello

  
Translate >