Fritillaria michailovskyi
€ 4.90 (5 pz) - € 41.65 (50 pz)
Fiore porpora-marrone lucido con un vistoso bordo giallo. La Fritillaria michailovskyi è una splendida bulbosa ornamentale
Informazioni aggiuntive
| Famiglia | |
|---|---|
| Origine | |
| Calibro | |
| Altezza | |
| Esposizione | |
| Fioritura |
La Fritillaria michailovskyi è una splendida bulbosa ornamentale, originaria delle aree montuose della Turchia nord-orientale. Si distingue per il suo aspetto compatto e per i suoi fiori unici, che la rendono una scelta eccellente per giardini rocciosi, bordure e vasi.
Caratteristiche Principali
- Fiori: L’elemento più attraente di questa pianta sono i suoi fiori pendenti, a forma di campana. Ogni stelo produce da uno a quattro fiori che hanno una combinazione di colori sorprendente: la parte superiore è di un marrone-porpora scuro e vellutato, mentre la parte inferiore, o “punta”, è di un giallo brillante. Questo contrasto cromatico rende i fiori particolarmente evidenti.
- Fogliame: Le foglie sono strette e allungate, di un colore grigio-verde che si sviluppa alla base del fusto. Il fogliame è discreto e non tende a ingiallire precocemente, rimanendo decorativo per tutta la fioritura.
- Altezza e portamento: È una Fritillaria di piccole dimensioni, che raggiunge un’altezza di 10-20 cm. Il suo portamento è compatto e eretto, il che la rende perfetta per essere piantata in primo piano nelle aiuole o in contenitori.
- Periodo di fioritura: Fiorisce in primavera, tra aprile e maggio.
Coltivazione e Cura
- Esposizione: Predilige una posizione in pieno sole o in ombra parziale.
- Terreno: La Fritillaria michailovskyi è molto esigente in termini di drenaggio. Richiede un terreno estremamente ben drenato e moderatamente fertile. Non tollera i ristagni idrici, soprattutto quando è in dormienza durante l’estate. Se il terreno del tuo giardino è pesante, è consigliabile migliorarlo aggiungendo sabbia o ghiaia per garantire un drenaggio ottimale.
- Piantagione: I bulbi vanno piantati in autunno (da settembre a novembre) a una profondità di circa 10 cm. I bulbi di Fritillaria sono noti per essere delicati e sensibili alla disidratazione, quindi è importante piantarli il prima possibile dopo l’acquisto.
- Manutenzione: È una pianta a bassa manutenzione. Dopo la fioritura, lascia che il fogliame si secchi naturalmente, in modo che il bulbo possa immagazzinare l’energia per l’anno successivo. La pianta si naturalizza facilmente e, se le condizioni sono ideali, tornerà a fiorire e a moltiplicarsi ogni anno.
Utilizzo nel Giardino
- Giardini rocciosi: Grazie alle sue dimensioni ridotte e alla sua preferenza per terreni ben drenati, è la scelta ideale per i giardini rocciosi.
- Bordure e contenitori: Piantata in gruppi, crea un effetto suggestivo e colorato nelle bordure o in vasi, dove è più facile controllarne il drenaggio.
- Resistenza: È una pianta resistente a cervi e roditori, il che la rende particolarmente preziosa in giardini dove questi animali possono rappresentare un problema.
in sintesi:
Delle zone montuose del Nordest della Turchia è originaria questa interessante e facile specie, introdotta in Europa all’inizio del XX secolo. I fiori di forma campanulata più tozza della uva-vulpis, hanno un colore porpora-marrone lucido e vistoso punte giallo uovo dei tepali. La coltivazione non presenta difficoltà ed è simile a quella della specie F. uva-vulpis. La F. michailovskyi viene però da zone più aride e pertanto tollera meglio episodi anche prolungati di siccità in primavera. Inoltre, è meno esigente per quanto riguarda la concentrazione di materia organica nel suolo. Gli steli fiorali raggiungono l’altezza massima di soli 20-22 cm. Questa pianta è quindi particolarmente adatta alla coltivazione in giardini rocciosi.













