Oxalis triangularis papilionacea (regnellii)
€ 3,90 (15 pz) - € 13,26 (60 pz)
Fiori di colore bianco, foglie verdi.
per aggiungere il prodotto alla lista dei desideri bisogna fare il login
Informazioni aggiuntive
Famiglia | Oxalidaceae |
---|---|
Origine | Asia Minore, Brasile, Europa, Sud Africa |
Calibro | I |
Altezza | 10-20 cm |
Esposizione | • 1/2 ombra • ombra |
Fioritura | primaverile/estiva |
Purtroppo, questa bellissima oxalis rappresenta un altro caso di denominazione incerta. I testi suggeriscono che ‘Triangularis’ sia una varietà naturale della specie sudamericana O. regnellii, originaria dei Paesi dal Perù all’Argentina, ma la pianta con splendide grandi foglie di colore marrone-porpra scuro, eventualmente rossiccie o viola, è talmente ben nota in coltivazione che dai giardinieri vengono considerate varietà piuttosto le forme a foglia verde o variegata. Essendo il genere Oxalis tuttora troppo poco definito in tutti i dettagli, usiamo anche noi per ora il nome più conosciuto.
L’O.regnellii (O.triangularis ssp. papilionacea)può raggiungere l’altezza di 20 cm.
I rizomi hanno un aspetto particolare di tuberi allungati a scaglie e sono di colore beige. E’ particolarmente importante conservarli correttamente, possibilmente in vermiculite o torba leggermente umidi, ma evitando condense all’interno dei sacchetti che sono frequentemente di plastica.
I rizomi vanno piantati in primavera o in autunno (catalogo CAT-IV) in un suolo leggero, ricco e ben drenato. La distanza tra i rizomi dovrebbe essere almeno di 5 cm per permettere il libero sviluppo delle foglie. La profondità d’impianto deve essere tale da coprire l’estremità arrotondata del rizoma, dove si trova il germoglio, con 3-5 cm di substrato, mentre la punta del rizoma deve essere orientata verso il basso. Questa oxalis teme eventi di siccità e dunque deve essere prestata una particolare attenzione alle eventuali annaffiature in caso di necessità. L’annaffiamento dovrebbe essere possibilmente effettuato per scorrimento sulla superficie del suolo. Per assicurare lo sviluppo ottimale della pianta è opportuno somministrare del concime liquido per piante fiorite due o tre volte durante il ciclo vegetativo. I fiori sbocciano in tarda primavera o d’estate. Sono imbutiformi, di colore bianco, raccolti in radi racemi. L’Oxalis triangularis papilionacea è una pianta sufficientemente rustica e facile in coltivazione; sopravvive per anni nei comuni climi italiani.
L’utilizzazione della O.triangularis papilionacea è possibile sia in impianti puri o, per esaltare la differenza della colorazione delle foglie, insieme con la più nota Oxalis triangularis a foglia marrone-violacea.