Dryopteris (felce) linnaeana (Gymnocarpium dryopteris)
€ 6,90 (1 pz) - € 23,46 (4 pz)
La felce delle querce è una specie a vasta distribuzione circumboreale-temperata presente lungo tutto l’arco alpino e nell’Appennino centro-settentrionale (manca nelle estreme regioni meridionali e in Sardegna).
Informazioni aggiuntive
La distribuzione regionale copre tutte le aree montuose del Friuli, con qualche stazione nell’alta pianura friulana e sul Carso triestino, ove la specie è rarissima. Cresce in luoghi umidi e ombrosi in boschi decidui, soprattutto in faggete fredde, su suoli subacidi ricchi in humus ma molto pietrosi, di solito su substrati silicei, con optimum nella fascia montana. Il nome generico deriva dal greco ‘gymnos’ (nudo) e ‘karpós’ (frutto), per i sori non coperti da un indusio; il nome specifico deriva dal greco ‘drys’ (quercia) e ‘pterís’ (ala, felce), e significa ‘felce delle querce’. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di sporificazione: giugno-settembre.
Geofita rizomatosa. Pianta con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.